Partners

Istituto pubblico, Maribor, Slovenia

L'Istituto di agricoltura e silvicoltura di Maribor è un istituto pubblico fondato dalla Camera slovena di Agricoltura e Silvicoltura (un’organizzazione non governativa di agricoltori). L’istituto ha una buona reputazione e una lunga tradizione nello sviluppo dell'agricoltura in Slovenia; esso svolge servizi di consulenza, istruzione, ricerca, analisi, studi e innovazione, volti a migliorare i prodotti e servizi agricoli. Attraverso la ricerca, la consulenza e lo sviluppo di buone pratiche agricole l’Istituto proteggere le risorse ambientali, preserva la biodiversità, il patrimonio naturale e culturale e sostiene lo sviluppo rurale sostenibile nella regione.

Centro di ricerca, San Michele all'Adige (TN), Italia

La FEM nasce come Istituto Agrario (IA) di San Michele all'Adige nel 1874, finalizzato a formare agricoltori competenti. La Fondazione Edmund Mach promuove e svolge attività di ricerca, sperimentazione scientifica, educazione e formazione, fornendo anche assistenza tecnica e ampliamento alle aziende. Queste attività sono volte a promuovere la crescita culturale e socio-economica del settore agricolo, così come lo sviluppo dei sistemi forestali e agroalimentari, con particolare attenzione all'ambiente e alla salvaguardia del territorio trentino.

Autorità nazionale, Vienna, Austria

Istituzione impegnata nel campo della ricerca ambientale e delle sue implementazioni. I suoi esperti aiutano a fornire le basi per il processo decisionale a livello locale, regionale e internazionale. I temi principali sono: clima (Sviluppo di forme di business environmental friendly), economia circolare (Processi di produzione e riciclaggio ecologicamente sostenibili) e biodiversità (Tutela della biodiversità per tutelare la sussistenza). Il Dipartimento di Soil and Land Management a UBA vanta diversi anni di esperienza nel campo della conservazione del suolo e nello sviluppo di nuovi approcci e applicazioni per l’uso del suolo in agricoltura.

 

Associazione, Bolzano, Italy

Plattform Land si tratta di un'alleanza altoatesina che ha lo scopo di promuovere la vita nelle zone rurali e un uso intelligente del suolo. L’associazione nasce come comunità di interesse nell'autunno del 2013 dall'Associazione Contadini Alto Adige e dall'Associazione dei Comuni. È stata creata una stretta rete di collaborazioni tra organizzazioni estere, in particolare appartenenti alla regione alpina ma anche con altri partner altoatesini. Sono stati istituiti due comitati di consulenza tecnica chiamati “Area rurale” e “Uso intelligente del territorio” che con le loro competenze  supportano i vari partner. Su intesa con la Camera degli architetti, l’associazione coordina la gestione di edifici e spazi vuoti in una dozzina di comuni altoatesini. Inoltre è membro del comitato consultivo per la nuova legge sulla pianificazione territoriale.

Università, Milano, Italia

L'Università della Montagna (UNIMONT) è un centro di ricerca innovativo dell'Università degli Studi di Milano, specializzato nello studio delle tematiche riguardanti le aree montane. Attraverso l’erogazione di corsi finalizzati alla formazione di esperti del settore e grazie alla ricca attività di ricerca, UNIMONT intende promuovere la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle aree montane concentrandosi in particolare sulla prevenzione del dissesto idrogeologico, sulla salvaguardia delle risorse idriche, sulla conservazione della biodiversità e della diversità socio-culturale, sulle produzioni tipiche e di alta qualità, così come la conservazione del paesaggio, fonte attrattiva per lo sviluppo del turismo sostenibile.

Fondazione, Zernez, Svizzera

La Fondazione Pro Terra Engadina è stata fondata nel 2009 con l'obiettivo di preservare e promuovere tutti gli aspetti della Bassa Engadina, caratterizzata da una natura ed un paesaggio unici, nonché da una cultura molto diversificata. La Fondazione è coinvolta in diversi progetti europei che si occupano di valorizzare la biodiversità concentrandosi sulle infrastrutture verdi. La Fondazione Pro Terra Engadina è anche responsabile della regione pilota Triangolo Retico della Convenzione delle Alpi.